domenica 6 gennaio 2013

Guida scommesse basket

Così come nel calcio, le scommesse basket si basano principalmente su tre categorie: l'esito del match, il numero di punti segnati nel match e i margini (che corrisponderebbero al risultato esatto nel calcio). Ma come già detto sono due sport completamente diversi... infatti nel basket ci sono  diversi modi di giocare anche il semplice risultato finale. Facciamoci una veloce panoramica di tutti al fine di avere più chiara in mente la modalità di gioco.

L'esito del match

Sull'esito del match esistono diverse scommesse. Esaminiamole

T/T 1-2 (anche chiamata 1-2 HH): Si tratta di pronosticare il vincitore della partita, overtime inclusi.
Esempio: BKN Nets 100-99 WAS Wizards  (OT), ho pronosticato T/T 1 (o 1HH). Il pronostico è vincente poichè la partita è stata vinta dalla squadra di casa. 
È il pronostico più semplice perchè non bisogna effettuare calcoli. Utile su incontri difficili o squadre favorite ma non troppo.

1-2 H (o T/T Handicap): Si tratta di pronosticare il vincitore della partita sottraendo alla squadra favorita un tot di punti e calcolando dunque nuovamente il risultato finale.
Esempio: NY Knicks (-8,5) 110-105 CHI Bulls. Sottraiamo al punteggio dei NYK 8,5 punti. Avremo dunque NY Knicks 101,5-105 CHI Bulls. Il pronostico esatto è 2H. 
Utile su squadre altamente favorite.

1-X-2 Basket (o semplicemente 1X2): Bisogna pronosticare se e quale squadra vincerà di 6 o più punti. Nel caso una squadra vinca di 5 o meno punti, sarà vincente l'X Basket.
Ad esempio: MIA Heat 97-94 OKC Thunder . Il pronostico corretto è X basket poichè i Miami hanno vinto di soli 3 punti.
Molto utile su squadre favorite ma sulle quali l'handicap risulta essere troppo elevato, oppure su incontri difficili tra squadre che segnano poco dove è preferibile giocare l'X basket ad una quota invitante.

Esclusiva StanleyBet

Il bookmaker stanleybet prevede un'altra modalità di gioco. Il suo 1X2 Basket infatti è diverso da quello di altri bookmakers. Per X si intende il pareggio esatto nei tempi regolamentari con conseguente OT. Per 1 e 2 si intende l'esito della partita nei tempi regolamentari. È possibile anche giocare l'1X o l'X2, con i quali si intende la vittoria di una squadra O il pareggio e quindi l'overtime. Sono considerati al pari del T/T 12 ma garantiscono una vincita anche se la squadra pronosticata perde all'overtime in quanto la doppia chanche 1X o X2 copre solo il risultato dei tempi regolamentari.
Ad esempio sulla partita LA Lakers 100-104 POR T.Blazers (OT) finita all'overtime sarà valido l'X e l'X2 ma anche l'1X poichè i Losangelini hanno pareggiato alla fine del 4° quarto. Perderanno però sia il 2 (poichè nei tempi regolamentari Portland non ha vinto) sia ovviamente l'1.



Il numero di punti

Pronosticare il numero di punti relativo a un margine prefissato può essere utile nel caso di partite nelle quali l'esito non è scontato. Inoltre possiamo basarci sul tipo di gioco adottato da una squadra e sulla forma dei suoi scorers per provare a indovinare. Ci sono due tipi di scomesse basate sul numero di punti.

Over/Under : Bisogna pronosticare se il punteggio complessivo delle due squadre supera o non supera un valore determinato dal bookmaker. Da considerare il fatto che va preso il punteggio alla fine dei tempi regolamentari.
Esempio: HOU Rockets 115-107 PHX Suns . Il margine fissato dal bookmaker era, ad esempio, 205,5. Il pronostico corretto è Over 205,5 poichè la somma dei punteggi delle due squadre (115+107) dà come risultato un numero maggiore di 205,5 (in questo caso 222).
È una delle scommesse più usate poichè ci si può basare sugli ultimi testa a testa delle squadre o sui buchi che possiedono in difesa e in attacco. La classifica di punti segnati e concessi aiuta molto.

Pari/Dispari : Con l'analogo procedimento dell'Over/Under, bisogna pronosticare se il punteggio complessivo sarà PARI o DISPARI. Anch'esso prende in esame il punteggio ottenuto alla fine del 4° quarto, escludendo eventuali OT.
Esempio: DAL Mavericks 98-97 NO Hornets . Il pronostico corretto è DISPARI poichè 98+97 dà un numero dispari come risultato.

I margini

Indovinare quale squadra vincerà la partita non è sempre compito facile. Ancora meno facile è pronosticare di quanto sarà vinta quella partita. L'alto rischio di queste scommesse è però ricompensato da quote decisamente allettanti che potranno far lievitare la vincita anche di 4 o 5 volte.

Margine di vittoria : Bisogna pronosticare sia il vincitore della partita alla fine di eventuali tempi supplementari sia il margine di vittoria. È in questa forma: "A" oppure "B", a indicare la vittoria della squadra di casa o ospite, seguito dal range (intervallo) di punti di scarto. Ad esempio B6-10 significherà che la squadra ospite dovrà vincere almeno di 6 punti, ma non più di 10 punti.
Esempio: LA Clippers 105-96 MIN Timberwolves. Il pronostico corretto è  A6-10, poichè i Clips hanno vinto di 9 punti e il numero 9 rientra nell'intervallo.
I margini più usati sono:
1-5
6-10
11-15
16-20
21-25
26+


Margine di scarto: Bisogna pronosticare SOLO lo scarto, senza il vincitore della partita. Non si trova da tutti i bookmakers, per ora l'ho individuato solo da GoldBet. Funziona allo stesso modo del margine di vittoria. Utile su partite dubbie. Il margine 1-5, senza vincitore, corrisponde all'X Basket.
Esempio: SA Spurs 111-100 ATL Hawks . Il margine da pronosticare è 11-15. Sarebbe stato vincente anche se la partita fosse finita 90-101 in favore della squadra ospite.
I margini sono gli stessi.

1 commento: